Istoria della vita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Términos y frases comunes
abbia abbiamo alcuni allora altre antichi arti avea avesse bella bellezza Cartoni casa celebre certo colla colorito composizione conoscere conte copia credere d'un dato dell'arte descrizione dice dipinto dire disegno divino donna eseguito faello famiglia fare fece figure Firenze forme forza fosse Francesco Francia furono galleria genio Gesù Giovanni giudizio Giulio Giuseppe gran gusto intaglio intorno lascia lavoro Leone lettera lodato lungo luogo Madonna maestro maggiore maniera mano medesimo meglio mente merito mezzo Michelangelo Milano morte natura nome notizie numero nuovo occhi opere originale osservare palazzo pare parla passò penna piccolo piedi Pietro pittore pittura poco porta possa potuto presenta presso prova pubblicato pure quadro quivi Raffaello Sanzio ragione rappresenta ricordata ritratto sala Santa Sanzio sapere sarebbe scritto scuola sembra sentimento soggetto stampa stile Storia studio tavola termine testa tratto trovi Urbino Vasari Vaticano Vedi Vergine vero verso volte zione
Pasajes populares
Página 142 - At last divine Cecilia came, Inventress of the vocal frame ; The sweet enthusiast, from her sacred store, Enlarged the former narrow bounds, And added length to solemn sounds, With nature's mother-wit, and arts unknown before. Let old Timotheus yield the prize, Or both divide the crown ; He raised a mortal to the skies ; She drew an angel down.
Página 511 - Però parve che il tempo, come invidioso della gloria de' mortali, non confidatosi pienamente delle sue forze sole, si accordasse con la fortuna e con li profani e scellerati barbari, li quali alla edace lima e venenato morso di quello aggiungessero l'empio furore e '1 ferro e il fuoco e tutti quelli modi che bastavano per ruinarla. Onde quelle famose opere che oggidì più che mai sarebbono floride e belle, furono dalla scellerata rabbia e crudele impeto de...
Página 515 - Terme diocleziane: che le sculture sono goffissime e le reliquie di pittura che vi si veggono, non hanno che fare con quelle del tempo di Traiano e Tito: pure l'architettura è nobile, e bene intesa.
Página 258 - Spero bene di non cadervici sotto; e tanto più, quanto il modello ch'io ne ho fatto, piace a Sua Santità, ed è lodato da molti belli ingegni; ma io mi levo col pensiero più alto. Vorrei trovar le belle forme degli edifizii antichi ; né so se il volo sarà d'Icaro.
Página 510 - Roma circa al mirabile artificio,1 ai ricchi ornamenti e alla grandezza degli edifici si scrivono, quelle più presto stimano favolose che vere. Ma altrimenti a me suole avvenire; perché considerando dalle reliquie che ancor si veggono delle ruine di Roma la divinità di quegli animi antichi, non istimo fuor di ragione il credere che molte cose a noi paiano impossibili, che ad essi erano facilissime.
Página 520 - Piglierassi dunque la carta sopra la quale si ha a disegnar lo edificio, e primamente si tirerà sopra d'essa una linea, la quale serva quasi per maestra, al diritto di tramontana; poi vi si soprappone la carta dove si ha disegnata la bussola, e si dirizza di modo, che la linea di tramontana nella bussola disegnata si convenga con quella che si è tirata nella carta dove si ha a disegnare...
Página 517 - E però molto più ancor sostiene, secondo la ragione matematica, un mezzo tondo, il quale ogni sua linea tira ad un centro solo; perché oltre la...
Página 516 - E cosi per buono spazio seguirono con quella ignoranza che in tutte le cose di quei tempi si vede; e parve che non solamente in Italia venisse questa atroce e crudele procella di guerra e distruzione, ma si diffondesse ancora nella Grecia, dove già furono gl'inventori e perfetti maestri di tutte l'arti.
Página 516 - Pure ebbe la loro Architettura questa origine, che nacque dagli arbori non ancor tagliati, li quali, piegati li rami, e rilegati insieme, fanno li loro terzi acuti.
Página 498 - Camera videlicet ducati ceuto vinti simili a lo prefato M. Raphaelo per sua mercede, et premio de la tavola come de sopra : De li quali ducati cento vinti prefato M. Raphaelo ha havuti da prefate Moneche ducati vinti simili per arra et parte de pagamento. Et a prefato M. Berto ducati octanta simili videlicet per legname intaglio...